Calendario

Febbraio 2021


04 apr

Teatro Koreja

Paladini di Francia


05 apr

Teatro Koreja

Modugno, prima di volare


06 apr

Teatro Koreja

Modugno, prima di volare


13 apr

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

Dire fare baciare lettera testamento


26 apr

immagine di copertina Un fenomeno  ancora da sconfiggere: il cyberbullismo

Un fenomeno ancora da sconfiggere: il cyberbullismo

Visioni
di Gigi Mangia

Dal 2017 in Italia vige la legge n°71 di Elena Ferrara, che fissa le linee generali di lotta al cyberbullismo, ma il fenomeno non è ancora stato sconfitto, anzi, forse si è aggravato.

Gli studi più recenti relativi alla condizione giovanile, le neuroscienze, hanno dimostrato che il dolore sociale è più forte, più difficile, di quello fisico. Ieri abbiamo ragionato sul disagio, oggi invece, dobbiamo ragionare sul dolore e cambiare, quindi, il registro di studio sui nativi digitali.

Nel cambiamento è coinvolta la scuola, le procure minorili, i servizi sociali, il cinema, il teatro, la famiglia. Il grande problema, dei nativi digitali è quello della fragilità; la scommessa pedagogica è su come insegnare loro la gestione corretta delle emozioni e su come poterli difendere dai pericoli nella rete. Sappiamo che la biologia favorisce i comportamenti di cura verso i figli, ma sappiamo anche che la cultura esercita una forte influenza.

Le nuove generazioni hanno già nelle loro mani lo smartphone sin da tenera età; lo sanno usare senza essere consapevoli delle grandi difficoltà e dei pericoli dello strumento. In rete, l’amicizia, la conoscenza dell’altro sono virtuali.

Nell’articolo “Essere genitori sufficientemente buoni” della rivista “Psicologia contemporanea” n.283 del 2020, Silvia Buonino scrive:

Tutti gli esseri umani, sia maschi che femmine, sono dotati biologicamente di capacità di condivisione dello stato emotivo di un’altra persona. Questa capacità si fonda sul riconoscimento delle emozioni altrui e si concretizza in forme diverse di condivisione, lungo un continuo che va dal contagio emotivo, automatico e riflesso, fino all’empatia vera e propria; quest’ultima è cognitivamente mediata dalla capacità di rappresentarsi il vissuto di un’altra persona, anche quando è molto diversa dal proprio”. La difficoltà di essere genitore nasce proprio dall’assalto educativo causato dalla rete e dalle tecnologie digitali che trovano impreparate le famiglie, spesso lasciate sole nella lotta contro il bullismo. 

Il cyberbullismo non è un problema solo della famiglia, ma della Polis, che rappresenta il carattere di chi la vive e la abita. La scuola come il teatro, il tribunale dei minori come i servizi sociali, sono tutti coinvolti nella lotta al cyberbullismo, condividendo un vero progetto formativo ed educativo del cittadino digitale per il qual si prefigura una società diversa dalla nostra.

Il 7 febbraio, giornata nazionale di lotta al bullismo e al cyberbullismo, è stata tutta la città ad essere blu, un contributo per ripercorrere l’origine dell’iniziativa della campagna nazionale ideata dal MIUR e denominata “Il nodo blu contro il bullismo”

prossimi Appuntamenti

4 apr

Teatro Koreja

Paladini di Francia

5, 6 apr

Teatro Koreja

Modugno, prima di volare

13 apr

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

Dire fare baciare lettera testamento