Calendario

Gennaio 2020


01 feb

Tourneè


02 feb

Tourneè


03 feb

Tourneè


04 feb

Tourneè


05 feb

Tourneè


06 feb

Tourneè


07 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


08 feb

Tourneè

Teatri Associati di Napoli

Natale in casa Cupiello


09 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


10 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


11 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


12 feb

Tourneè

Tourneè


13 feb

Tourneè

Tourneè


14 feb

Alessandro Argnani Albe - Laura Orlandini

L’Europa non cade dal cielo


15 feb

Tourneè


16 feb

Tourneè

Teatro Del Carretto

Pinocchio


17 feb

Tourneè

Tourneè


20 feb

Tourneè


23 feb

Tourneè

Tourneè

Fondazione Sipario Toscana ONLUS - Teatro Linguaggicreativi / Arte VOX Teatro

Briciole di Felicità


25 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


26 feb

Tourneè

Tourneè


27 feb

Tourneè

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

uno spettacolo di Koreja /coproduzione Naprawski (SE)

GUL (2017)

uno sparo nel buio

E così la profezia è realizzata: viviamo in un mondo in cui la suprema funzione del segno è quella di far scomparire la realtà e di mascherare al contempo questa scomparsa.
Questa è la storia di un delitto: l’uccisione della realtà. E dello sterminio di un illusione: l’illusione vitale, l’illusione radicale del mondo
.”
Jean Baudrillard

Centotrentaquattro persone hanno rivendicato la responsabilità dell’omicidio di Olof Palme, il primo ministro svedese ucciso la sera del 28 febbraio 1986 dopo essere uscito da un cinema di Stoccolma, in
Svezia. È a tutti gli effetti un cold case, un giallo scandinavo di cui abbiamo elementi e indizi ma nessuna soluzione. L’omicidio Palme ha condizionato la politica internazionale, spianando la strada alla svolta liberista di fine anni Ottanta. La sua morte fu l’inizio della crisi dello stato sociale svedese ed europeo.
Oggi intorno a quell’ omicidio si incrociano decine di teorie del complotto che vanno dal coinvolgimento della CIA a quello dei curdi del PKK. Ci sono indizi che legano addirittura la P2 e Licio Gelli, ma esistono tracce che chiamano in causa i servizi segreti sudafricani e i neonazisti scandinavi.
Nessuno ha un alibi, tutti hanno un movente.
I veri gialli sono lo specchio di nevrosi e fobie della società: sono considerati intrattenimento, invece dicono tantissimo di noi.
In “Il delitto perfetto” Baudrillard parla di scomparsa della realtà, di annullamento della differenza tra mondo reale e immagine mediata. L’ iperrealtà a cui abbiamo accesso – video, dirette live, streaming, il
mondo dei social media – è un simulacro della realtà, non abbiamo più un contatto diretto con gli eventi.
Attraverso la struttura del noir, avviene il disvelamento: quella a cui stiamo assistendo non è una storia qualsiasi, ma la storia con la S maiuscola, la realtà.
GUL è un gioco che ci siamo concessi, tra il giallo scandinavo e la tragedia della cronaca, nella convinzione che il teatro – la totale illusione, l’effimero dell’immaginazione – sia oggi l’unico luogo in grado di rendere un fatto reale, concreto ma dimenticato, di nuovo attuale.

VERSIONE IN LINGUA INGLESE GUL – A shot in the dark

Guarda il video


da un’idea di e con Gemma Carbone  scritto da Gemma Carbone, Giancarlo De Cataldo, Giulia Maria Falzea, Riccardo Festa  assistenti alla regia Giulia Maria Falzea e Riccardo Festa  musiche di Harriet Ohlsson  costumi di Marika Hansson  luci e scene di Gemma e Carlo Carbone  consulenza artistica di Salvatore Tramacere  cura tecnica Alessandro Cardinale  ricerca attoriale in collaborazione con Marco Sgrosso  con il supporto di Konstnärsnämnden, ABF, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Armunia – Centro  di residenza artistica Castiglioncello, Festival Inequilibrio e Residenza IDRA  Coproduzione Naprawski (SE)  Organizzazione e tournée Laura Scorrano e Georgia Tramacere