Calendario

April 2022

Non sono previsti spettacoli per il mese selezionato.

immagine di copertina L’eternità della voce: …semplicemente, Koreja

L’eternità della voce: …semplicemente, Koreja

Critica
di Daniela de Rosa*

Non sono personaggi in cerca d’autore quelli ammirati in scena durante un matinée di aprile ai Cantieri Koreja, ma donne fragili e forti allo stesso tempo  che, grazie alle loro lettere, condividono il loro vissuto di dolore col giovane pubblico in sala: abbiamo imparato a conoscere e immedesimarci in Fillide, Enone, Arianna, Fedra e Medea, le cui vite sono state portate in scena dalla compagnia leccese, nello spettacolo PER PRIMO AMORE.

Ogni racconto, affidato alla sapiente regia e allestimento site specific di Salvatore Tramacere, regista della compagnia, è così ben sintetizzato che anche chi non conosce nel dettaglio la storia delle singole eroine coinvolte può seguire la loro vicenda e immedesimarsi in essa. Le attrici, infatti, danno voce ad ognuna di loro col sapiente supporto dell’allestimento scenico: con le luci che le puntano nel momento della declamazione e così anche il coro che le sostiene; gli abiti di scena, il cui colore (il bianco) sottolinea la purezza delle eroine, in contrasto con gli abiti neri e rossi che connotano, invece, il genere maschile, portatore di tenebra e sangue.

Le stesse donne abbandonate e tradite dai loro compagni, nel corso della rappresentazione, si trasformeranno per dare voce ad una sofferenza ancora attuale narrandola in lingue diverse, attraverso canti e racconti, rendendoci così partecipi di un destino a loro sfavorevole. E saranno
proprio questi canti, alcuni dei quali corali, che riporteranno in vita un coro, spesso zittito dalla Storia.

Forza dell’intero spettacolo sono le stesse attrici che, nonostante i diversi caratteri, sono accomunate da uno spirito di collaborazione e ascolto, che le rende così tenaci nel perseguire i loro scopi, tanto da accomunarle a tutte le donne che ancora si rivolgono a quegli uomini che le hanno profondamente ferite. È emblematico come, a tal proposito, al termine dello spettacolo, siano proprio loro a condurci verso un uomo seduto, con lo sguardo fisso nel vuoto, metaforicamente accasciato su se stesso, quasi a simboleggiare la sconfitta: un uomo che non ha nulla più da dire in risposta al grido di dolore che lo interpella.

Con questo spettacolo la compagnia ancora una volta vuole “essere un coro che fa eco lontano lontano’’: il fine di Koreja è quello di poter coinvolgere nella propria riflessione il più ampio pubblico possibile, come fecero già altri letterati, nel corso dei secoli, che affidarono all’eternità la loro vita, nella speranza di poter ritrovare se stessi, grazie alle tante domande suscitate in noi dal mistero infinito dell’amore narrando di donne annientate da questo sentimento.

Ma ci siamo mai chiesti come cambierebbe la società, traendone giovamento, se tutto questo amore potesse esprimersi appieno? Nonostante la sensibilizzazione che si sta cercando di portare avanti, ancora oggi vengono compiuti atti di violenza nei confronti del genere femminile che continua a lottare per occupare il posto che gli compete nella comunità. Ancora oggi, se abbiamo bisogno di sensibilizzare l’animo umano perché abbatta le barriere interiori, dovremmo riflettere ulteriormente su cosa è veramente l’amore: è ancora quel sentimento che ci trasforma, rendendoci fragili e forti allo stesso tempo, che ci apre la strada al cambiamento, che non significa egoismo ma altruismo? La speranza che ci anima, grazie agli spunti di riflessione offerti da Ovidio e Koreja è che Amore non sia involuzione ma ciò che può trasformarci in cittadini migliori, portatori degli stessi doveri e diritti.

A tal fine ringraziamo quanti hanno contribuito alla realizzazione dello spettacolo: Elena Bucci, a cui si deve la cura artistica; Giorgio Distante per le musiche originali; le attrici Giorgia Cocozza, Alessandra De Luca, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Anđelka Vulić e i tecnici Alessandro Cardinale e Mario Daniele. Questo per dare voce a tutti quegli uomini e quelle donne che fanno del Teatro la loro ragione
di vita, rimarcandone la funzione primaria che, ponendo al centro l’uomo, riscatta coloro che non hanno avuto la possibilità di esprimersi e vivere appieno la propria esistenza. Ricordiamo con le parole della stessa compagnia che “non ci sono nemici se non la paura e l’ignoranza’’: la bellezza dell’arte sarà quel balsamo che renderà più leggera la strada da percorrere nel perseguire i nostri obiettivi e ci arricchirà di nuovi stimoli.

Vogliamo quindi ringraziare Koreja e augurare buon cammino a tutti i viaggiatori dell’esistenza che, grazie al Teatro e insieme al Teatro, cambieranno il Mondo. D’altronde, come ci suggerisce Shakespeare in “As you like it’’: “All the world’s a stage and all the men and women merely players’’. Sia pertanto la nostra vita spunto di riflessione per costruire un mondo migliore.

*Daniela de Rosa è professoressa di lingua inglese presso il Liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli e studentessa presso l’Università del Salento, CdL DAMS.

La recensione è pubblicata nell’ambito del Progetto Giovani sguardi

prossimi Appuntamenti

1 ott

LABPERM /Domenico Castaldo

LE PECORE DELLA LUNA

1, 2, 3, 4, 5 ott

con Domenico Castaldo, Marta Laneri e Zi Long Ying del LABPERM

OPEN PRACTICE OPEN MIND IN LIVING BODY

2 ott

Carla Pollastrelli , Eugenio Imbriani

TRA RITO E PERFORMANCE: catarsi e trance

immagine di copertina Resistenza e libertà

Resistenza e libertà

Visioni
di Gigi Mangia

Sono due le parole che caricano di significato politico e civile il 25 aprile e sono: libertà e resistenza.  Ed è proprio la libertà che ci porta alla resistenza, a legare il nostro presente al passato.

La giornata della liberazione, come festa, per la fine in Italia del Nazifascismo porta la firma del presidente Alcide De Gasperi, il grande padre dell’Italia del passato. La liberazione ormai ha fatto 77 anni, le nuove generazioni sono lontane e quindi non la conoscono approfonditamente non per colpa loro. A scuola, infatti, lo studio della storia molto spesso si ferma a quello delle due Grandi Guerre senza approfondire la resistenza.

La resistenza è stata una guerra difficile e sofferta, perché bisognava lottare sia il Nazifascismo di Hitler, sia il Totalitarismo di Benito Mussolini. Per una scuola di pensiero di storici, infatti, la resistenza è stata considerata guerra civile. La resistenza fu lotta sociale di coinvolgimento di giovani, di donne e di intellettuali. Il sacrificio di tutti fu eroico, la libertà il loro canto di Bella Ciao.

L’unità dei valori della resistenza guidò il pensiero dei costituenti, i quali scrissero la Costituzione, la quale è ancora il fondamento del nostro Stato. La Costituzione italiana è un patto e un progetto di società inclusivo sia dei valori sia delle identità. La resistenza tiene vive le nostre radici e la parola libertà continua ancora ad unire il nostro presente al passato della storia. La Festa della Liberazione del 2022 però ha due bandiere, quella italiana, bianca, rossa e verde, e quello arcobaleno della pace, perché per vivere in pace bisogna essere liberi, ma noi siamo coinvolti in una guerra che minaccia l’Europa ed è rivolta contro i valori dell’Occidente. La guerra di Putin è una guerra che mette in pericolo la libertà

prossimi Appuntamenti

1 ott

LABPERM /Domenico Castaldo

LE PECORE DELLA LUNA

1, 2, 3, 4, 5 ott

con Domenico Castaldo, Marta Laneri e Zi Long Ying del LABPERM

OPEN PRACTICE OPEN MIND IN LIVING BODY

2 ott

Carla Pollastrelli , Eugenio Imbriani

TRA RITO E PERFORMANCE: catarsi e trance

immagine di copertina La Russia fuori dalla biennale di Venezia

La Russia fuori dalla biennale di Venezia

Visioni
di Gigi Mangia

Con un comunicato stampa, la Biennale di Venezia ha comunicato che la Russia è fuori dalla Biennale d’Arte Contemporanea, che sarà inaugurata il 24 aprile, ma il padiglione russo sarà chiuso. La ragione dell’esclusione degli artisti russi è stata quella della guerra feroce e violenta di Vladimir Putin, il quale ha agito violando le norme del Diritto Internazionale che vietano l’invasione degli Stati con atti di guerra.

La guerra è contraria alla creatività. Uccide i bambini e stupra le donne, bombarda teatri e monumenti, scuole e biblioteche. L’arte, universale e bene dell’umanità non è indifferente alla guerra. I teatri, i musei, le biennali come i festival, non sono neutrali. L’arte non è neutrale. Già nel 1500 l’arte era l’arma critica contro la guerra, ma il suo ruolo politico divenne importante nella politica con l’Illuminismo francese. L’arte contemporanea si esprime spesso con istallazioni, che prevedono la partecipazione e il coinvolgimento della società.

L’arte contemporanea, infatti, è coinvolgimento e partecipazione e non è licitazione di opere in sale di esposizione. Le immagini dei palazzi sventrati dai missili, di donne e bambini in fuga sotto i colpi dell’artiglieria dei cecchini e di città rase al suolo, come le notizie di esecuzione sommarie e fosse comuni, provenienti dai territori conquistati dalle forze ucraine, intorno a Kiev, ci hanno sconvolti tutti per la crudeltà efferata. Vladimir Putin ha negato la sua responsabilità, ma è evidente invece, che davanti a questi crimini di guerra egli deve essere portato ad essere giudicato dalla Giustizia Internazionale. Vladimir Putin vuole distruggere l’intera Ucraina.

A Bucha, città a 60 km da Kiev, l’esercito russo ha compiuto un massacro di civili, ha usato forni crematori mobili per far scomparire i corpi dei morti al fine di cancellare le prove del massacro. Sono stati trovati 410 corpi in una fossa comune. Il massacro di Bucha riporta indietro la nostra memoria a quello avvenuto 25 anni fa Srebrenica dove le forze bosniache e quelle russe massacrarono migliaia di civili musulmani. 25 anni fa l’Europa fu debole e non volle vedere, ora invece l’Europa vuole reagire e non ripetere l’errore. Il disegno geopolitico di Vladimir Putin è fuori dal tempo, nella gloriosa follia della Russia di oggi, potenza coi piedi di argilla che vive e cerca un ritorno al vecchio nazionalismo del passato. La Russia di Putin non merita la Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia. Merita invece il suo Presidente di essere portato davanti alla Corte Penale Internazionale per essere giudicato dei crimini di guerra contro l’umanità.

La Biennale di Venezia, con i suoi 127 anni di storia, ha avuto il coraggio di escludere gli artisti russi dalla Biennale d’Arte Contemporanea per portare all’attenzione delle diplomazie il tema della pace, del rispetto del Diritto Internazionale che vieta l’aggressione di espansione con la guerra.

L’arte e la scienza sono universali e sono soprattutto il bene dell’umanità.

prossimi Appuntamenti

1 ott

LABPERM /Domenico Castaldo

LE PECORE DELLA LUNA

1, 2, 3, 4, 5 ott

con Domenico Castaldo, Marta Laneri e Zi Long Ying del LABPERM

OPEN PRACTICE OPEN MIND IN LIVING BODY

2 ott

Carla Pollastrelli , Eugenio Imbriani

TRA RITO E PERFORMANCE: catarsi e trance

immagine di copertina Parole che inquinano altre parole

Parole che inquinano altre parole

Visioni
di Gigi Mangia

Ci sono parole che inquinano altre parole. Crimini di guerra incriminano le parole Pace e Civiltà. Sono queste, parole pesanti fanno molto male e graffiano il nostro pensiero.

Nel 1948, gli Stati vittoriosi che avevano sconfitto il nazismo, approvarono la Dichiarazione dei Diritti Inviolabili delle persone per evitare che nel futuro si potessero verificare crimini di guerra contro l’umanità. Fu l’Unione Sovietica a non approvare quella dichiarazione.

Oggi Vladimir Putin viola la dichiarazione, in particolare l’art. 1, aggredendo l’Ucraina e commettendo crimini di guerra, uccidendo donne e bambini, bombardando scuole, forni e ospedali. La guerra di Putin, contro l’Ucraina, usa le armi nel ‘900 ma è diversa perché non è più la guerra simmetrica degli eserciti, gli uni contri gli altri, ma è quella che coinvolge la società civile. È una guerra, infatti, che usa i corpi per imporre il terrore come forza di vittoria nell’esercizio della violenza ed esibisce i corpi stuprati delle donne violentate e sgozzate, i corpi dei civili sparati nella schiena e colpiti nel volto, per dimostrare la propria bandiera del disprezzo e dell’odio verso gli ucraini. È una guerra di propaganda. Le immagini, le lacrime, le parole disperate, le fotografie arrivano e le conosciamo nelle nostre case.

Le esaminiamo seduti comodi nei salotti e il rischio è quello di non sentirsi coinvolti nella guerra e quindi di essere fuori dal pericolo. La guerra invece la subisce L’Ucraina, ma è rivolta contro l’Europa, le sue leggi, i suoi valori, la sua democrazia. Il modello strategico della guerra di Putin è quello di ritornare alla grande Unione Sovietica. La guerra, quindi non riguarda solo l’Ucraina, ma coinvolge l’Europa e l’intero Occidente. Dopo i crimini di guerra della Seconda guerra mondiale il poeta Giuseppe Ungaretti, che conosceva la guerra del ‘900 per averla vissuta come combattente, scrisse una poesia “Non gridate più” con la quale ci invitava a trovare il rispetto della dignità dell’uomo nel silenzio.

prossimi Appuntamenti

1 ott

LABPERM /Domenico Castaldo

LE PECORE DELLA LUNA

1, 2, 3, 4, 5 ott

con Domenico Castaldo, Marta Laneri e Zi Long Ying del LABPERM

OPEN PRACTICE OPEN MIND IN LIVING BODY

2 ott

Carla Pollastrelli , Eugenio Imbriani

TRA RITO E PERFORMANCE: catarsi e trance

immagine di copertina 2 aprile, giornata mondiale dedicata alla consapevolezza dell’autismo

2 aprile, giornata mondiale dedicata alla consapevolezza dell’autismo

Visioni
di Gigi Mangia

La visione del “pensiero blu” dell’Autismo è una visione altra e lontana, nella mente, capace di stupire. L’Autismo non è una malattia, ma una condizione di caduta del corpo nel mondo di essere diverso dagli Altri. L’Autismo è uno “stigma” le cui origini sono nei tempi delle tradizioni popolari. Nella storia, infatti, l’autismo è stato definito il “male del freddo” perché si pensava che fosse colpa della donna-madre, la quale era fredda a ricevere la nascita del figlio autistico e quindi lo rifiutava.

Il dramma del dolore non era nel corpo della madre, ma nella società che accoglieva il bambino con l’aggettivo “bambino autistico”. Per le madri ci sono figli, per la società ci sono figli autistici, sordi, ciechi e zoppi. La strada dell’emarginazione comincia dagli aggettivi con cui la società compila il catalogo delle diversità degli esclusi perché nati malati.

L’Autismo è una condizione difficile da gestire, da vivere e da comprendere. È una croce sulle spalle delle madri, le quali devono lottare per inserire i loro figli nella società e farli rispettare.

L’Italia nell’Istruzione ha fatto la scelta della Scuola dell’inclusione. Un insegnante di sostegno su tre è senza specializzazione e spesso nella Scuola manca la continuità didattica,
fondamentale nel processo positivo per la formazione personale ed intellettuale dello studente con difficoltà. Ma ciò che rende difficile e complica nella Scuola dell’Inclusione dello studente disabile è la figura dell’assistente, fondamentale, che spesso manca, la cui nomina spetta al Sindaco.

Gli Autistici hanno una vita molto difficile. In passato finivano in manicomio perché erano considerati malati di mente. Nel nostro tempo la loro fine è quella di vivere nei centri diurni e da grandi nelle RSA perché la Sanità della cura della salute nel territorio, o è in ritardo o è ancora totalmente assente.

Il modello sanitario dei servizi alla persona nel Sud è in grave ritardo rispetto ai Comuni del Nord. Il PNRR investe risorse finanziarie per superare la differenza dei servizi sociali fra Sud e Nord dell’Italia. È imperdonabile per tutti perdere le opportunità di spendere bene i soldi dell’Europa per realizzare e garantire la salute a tutti ed in particolare ai più bisognosi, secondo lo spirito della Costituzione.

In Puglia ci sono ventitremila soggetti autistici, cinquemila di loro sono in età scolare. Le famiglie, spesso sole, chiedono di avere per i loro figli un’offerta formativa potenziata, in cui la riabilitazione e la formazione siano obiettivi unificati e certificati; di avere laboratori orientati ai valori della creatività sociale e dell’arte; di avere impianti sportivi accessibili; di avere un’integrazione vera al lavoro, in una parola l’attuazione della legge 2015 sull’Autismo.

Tutti abbiamo il dovere di non deludere, dimostrando grande responsabilità.

prossimi Appuntamenti

1 ott

LABPERM /Domenico Castaldo

LE PECORE DELLA LUNA

1, 2, 3, 4, 5 ott

con Domenico Castaldo, Marta Laneri e Zi Long Ying del LABPERM

OPEN PRACTICE OPEN MIND IN LIVING BODY

2 ott

Carla Pollastrelli , Eugenio Imbriani

TRA RITO E PERFORMANCE: catarsi e trance