Calendario

May 2023


04 apr

Teatro Koreja

Paladini di Francia


05 apr

Teatro Koreja

Modugno, prima di volare


06 apr

Teatro Koreja

Modugno, prima di volare


13 apr

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

Dire fare baciare lettera testamento


26 apr

immagine di copertina rassegna STORIE D’ACQUA: MEDITAZIONE SUL CLIMA

Teatro dei luoghi >festival internazionale //

il passato è un paese straniero

2023

Gabriele Vacis/PEM

STORIE D’ACQUA: MEDITAZIONE SUL CLIMA

foto STORIE D’ACQUA: MEDITAZIONE SUL CLIMA

Il 15 maggio per l’Italia è scoccato l’Overshoot day per il 2022, il giorno nel quale l’umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell’intero anno. Nel 2020, complice la Pandemia, è stato il 20 agosto, nel 2020 il 29 luglio.

Che cosa resta quando non c’è più un dopo perché il dopo è già qui?

Generazioni di scienziati, mistici e scrittori hanno offerto in risposta le loro visioni di luce e tenebra. Ci hanno prospettato inferni d’acqua e di fuoco e aldilà celesti, fini irrevocabili e nuove nascite, ci hanno variamente affascinati o disgustati, rassicurati o atterriti.

MEDITAZIONE SUL CLIMA è una lecture show che affianca le risposte di scienziati, mistici e scrittori alle domande, paure e speranze della generazione che vive il cambiamento climatico come una battaglia mondiale da perseguire attraverso azioni quotidiane.

A partire da opere letterarie e testi scientifici, attraverso racconti e musica: Gabriele Vacis con alcuni attori della Compagnia Potenziali Evocati Multimediali, con le scenofonie di Roberto Tarasco accompagneranno il pubblico a riflettere sul tema.


Con Gabriele Vacis , Pietro Maccabei, Erica Nava, Scenofonia Roberto Tarasco  Ph Alain Battiloro