Calendario

Giugno 2022


28 apr

Tourneè

immagine di copertina Notte degli Archivi

Notte degli Archivi

TRA I FILI DEL TEMPO

In occasione del Festival Archivissima 2022 e della Notte degli Archivi, venerdì 10 giugno 2022 l’Archivio di Stato spalancherà le sue porte a visitatori, appassionati e semplici curiosi per una serata eccezionale realizzata in collaborazione con il Teatro Koreja di Lecce.

3 repliche a partire dalle ore 18 accoglieranno un totale di 45 visitatori per un viaggio eccezionale TRA I FILI DEL TEMPO.

Quando si pensa alla struttura fisica degli archivi si pensa a raccolte di materiale la cui considerazione rimane nell’immaginario collettivo, sostanzialmente, marginale.

L’Archivio di Stato, la sua complessità e allo stesso tempo la sua stretta vicinanza alla vita e alle diverse forme di arte e di elaborazione del pensiero restituirà, attraverso il teatro e la tecnologia, l’inconsueto fascino dei documenti, offrendo ai visitatori, un viaggio unico tra passato presente e futuro.

Quest’anno il Festival ha scelto come tema il CAMBIAMENTO, inteso come una vera e propria categoria che caratterizza i tempi moderni. Per gli istituti archivistici il principale cambiamento in atto è legato alla loro natura più “materiale”: la digitalizzazione dei documenti. Si è
passati in breve tempo dai documenti cartacei alle mail e alla messaggistica
istantanea.

“Ci sorge il dubbio – spiega Donato Pasculli, Direttore dell’Archivio di Stato di Lecce – che questi cambiamenti, così intensi, così invasivi, finiranno per modificare nel lungo periodo le stesse storie, le stesse vicende, gli stessi valori e ideali di cui i documenti sono testimoni da millenni e di conseguenza il modo in cui si sedimentano i nostri ricordi individuali e la nostra memoria collettiva”.

Partendo da queste riflessioni sul CAMBIAMENTO, dunque, l’Archivio di Stato di Lecce e il Teatro Koreja hanno deciso di collaborare alla realizzazione di un incontro-spettacolo che attraverso le seducenti forme della rappresentazione teatrale possa far pensare a quanto sta avvenendo
nella vita di ognuno di noi, a come sta cambiando il nostro modo di creare informazioni, di comunicare con gli altri, di produrre le tracce, e poi conservarle, delle nostre azioni, dei sentimenti che proviamo, delle cose in cui crediamo.

 Pensare, riflettere su questi temi, per avere maggiore consapevolezza del cambiamento in cui siamo immersi e di cui forse a volte non riusciamo a vedere le conseguenze.

Un incontro-spettacolo ricco di suggestioni, in un gioco di rimandi tra carta stampata e file virtuale, tra ricordo individuale e memoria collettiva, da svolgersi tra le stanze dell’Archivio di Stato di Lecce, luogo al contempo simbolico e fisico della conservazione del passato, degli infiniti ricordi individuali che insieme formano la memoria collettiva delle comunità.   

Archivio di Stato di Lecce, Via
Sozy Carafa 15

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLO 0832.246788 O SULLA PAGINA FACEBOOK DELL’ISTITUTO

Mascherina Obbligatoria.

prossimi Appuntamenti

17 mag

Fabrizio Gifuni

Con il vostro irridente silenzio

23, 24 mag

FORTY!

Koreja in tournée

28 apr

LàQua

05 mag

LàQua

11 mag

LàQua