Calendario

Aprile 2020


05 feb

Tourneè


06 feb

Tourneè


07 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


08 feb

Tourneè

Teatri Associati di Napoli

Natale in casa Cupiello


09 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


10 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


11 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


12 feb

Tourneè


13 feb

Tourneè

Tourneè


14 feb

Alessandro Argnani Albe - Laura Orlandini

L’Europa non cade dal cielo


15 feb

Tourneè


16 feb

Tourneè

Teatro Del Carretto

Pinocchio


17 feb

Tourneè

Tourneè


20 feb

Tourneè


23 feb

Tourneè

Tourneè

Fondazione Sipario Toscana ONLUS - Teatro Linguaggicreativi / Arte VOX Teatro

Briciole di Felicità


25 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


26 feb

Tourneè

Tourneè


27 feb

Tourneè

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

di Adriana Zamboni, Ippolito Chiarello, Tonio De Nitto

Casa per 3 porcellini

Al tempo della storia i maialini erano tre, Gimmi, Timmi e Tommi che vivevano nella loro bella casa colorata, mangiavano dolci, e guardavano la tivù… se la spassavano… ma non uscivano mai.
Papà Lupetti si occupava di loro, sin da quando erano piccoli controllandoli con sistemi sofisticati e comunicava tramite monitor televisivi, tutto questo per farli crescere felici e grassottelli: non li faceva mai uscire perché fuori è pericoloso e ci sono le bestie feroci, solo quando sarebbero stati
grandi avrebbero lasciato la casa e una carrozza li avrebbe portati alla grande festa, un posto bellissimo, con tanti maialini come loro… Ma una comoda casa a volte può trasformarsi in una prigione se non ci sono né porte né finestre ma solo un grande schermo che trasmette i programmi selezionati da teleporcellino e montagne di cibo. E così anche i nostri tre ignari cominciano a porsi una serie di domande… Che c’è là fuori? Chi è Papà Lupetti? E la grande festa? Lo spettacolo utilizza l’ispirazione della fiaba per raccontare in maniera divertente e paradossale la fuga liberatoria da una prigione dorata fatta di edulcoranti e coloranti.


uno spettacolo di Adriana Zamboni, Ippolito Chiarello, Tonio De Nitto con Pier Paolo Bisconti, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Cecilia Maffei progetto e regia Adriana Zamboni assistente scrittura e regia Tonio De Nitto storyboard e regia video Ippolito Chiarello collaborazione all’ allestimento e disegno luci Lucio Diana cura tecnica Mario Daniele voce del bambino Alessio Morelli disegni Paolo Guido postproduzione video Renato Capece Si ringraziano Salvatore Tramacere, l’Accademia di Belle Arti di Lecce, Tele Ramae i partecipanti al laboratorio di Santa Maria a Cerrate:
Antonio, Egle, Eleonora, Francesca, Guglielmo, Iuri, Katia, Luigi, Mirko, Rune