Calendario

Aprile 2020


05 feb

Tourneè


06 feb

Tourneè


07 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


08 feb

Tourneè

Teatri Associati di Napoli

Natale in casa Cupiello


09 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


10 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


11 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


12 feb

Tourneè


13 feb

Tourneè

Tourneè


14 feb

Alessandro Argnani Albe - Laura Orlandini

L’Europa non cade dal cielo


15 feb

Tourneè


16 feb

Tourneè

Teatro Del Carretto

Pinocchio


17 feb

Tourneè

Tourneè


20 feb

Tourneè


23 feb

Tourneè

Tourneè

Fondazione Sipario Toscana ONLUS - Teatro Linguaggicreativi / Arte VOX Teatro

Briciole di Felicità


25 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


26 feb

Tourneè

Tourneè


27 feb

Tourneè

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Il vaso di Pandora (1999)

Un recital di grandi poeti greci da Omero, Archiloco, Alceo, Saffo… fino ai grandi contemporanei: Kavafis, Seferis, Elitis, Ritsos e altri. Sera dopo sera Il vaso di Pandora si apre agli spettatori sprigionando i sentimenti più veri e più
forti che compongono l’enigma della vita: amore, dolore, smarrimento, guerre, disperazione, gioia e morte. Chiusa nel vaso rimane solo la Speranza. Fra i molti testi che Montinaro propone al pubblico faranno capolino, come rilevatori di una cultura comune, frammenti di poeti nati nella Magna Grecia e nell’odierna Grecìa salentina: passano i secoli ma l’aria culturale che si respira è sempre la stessa e i fiori che nascono in queste terre, baciati dal sole della poesia, sempre fragranti di profumi soavi. Un’affascinante colonna sonora, non commento ma parte integrante dello spettacolo, contribuisce a tener vivo quel tenace legame che, attraverso le isole linguistiche italo-greche, àncora la Grecia al porto della grande Europa del terzo Millennio.


di e con Brizio Montinaro regia Salvatore Tramacere musiche dal vivo Massimiliano Donninelli scene Luca Ruzza cura tecnica Marco Oliani