Calendario

Aprile 2020


05 feb

Tourneè


06 feb

Tourneè


07 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


08 feb

Tourneè

Teatri Associati di Napoli

Natale in casa Cupiello


09 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


10 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


11 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


12 feb

Tourneè


13 feb

Tourneè

Tourneè


14 feb

Alessandro Argnani Albe - Laura Orlandini

L’Europa non cade dal cielo


15 feb

Tourneè


16 feb

Tourneè

Teatro Del Carretto

Pinocchio


17 feb

Tourneè

Tourneè


20 feb

Tourneè


23 feb

Tourneè

Tourneè

Fondazione Sipario Toscana ONLUS - Teatro Linguaggicreativi / Arte VOX Teatro

Briciole di Felicità


25 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


26 feb

Tourneè

Tourneè


27 feb

Tourneè

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

una produzione Teatro Koreja e Compagnie Renata Scant di Grenoble

La ferita (1998)

Lo spettacolo racconta di una comunità di nuovi emigranti, ma senza radici, come dei rifugiati, disperati e grotteschi, con le storie strappate dalle labbra dei genitori, intenti a ricostruire e a
rimuovere i resti del proprio immaginario. Ricercare queste storie per raccontarle di nuovo è un atto di creazione e di gioco, in cui il tempo normale è sospeso. Storie di madri e di figlie, perché è la sola possibilità per ricominciare. Ognuno racconta nella sua lingua, in francese, in italiano, poi nei dialetti che si mostrano come lingue interrotte, come lo sono le radici per la memoria dei rifugiati. Lingue che non si sono mai veramente possedute, ma la cui potente presenza ha molto più significato della lingua ufficiale. Frammenti di una memoria, che a fatica si tenta di ritrovare, che diviene attiva e vivente nel processo di improvvisazione che cuce lo spettacolo: un viaggio, in cui i percorsi e la peregrinazioni di ognuno, traiettorie reali o immaginarie, hanno preso forma poco a poco, concretizzandosi sul palcoscenico in nove personaggi. Nove figure di emigranti completamente differenti, nove modi di vivere lo sradicamento, la sua bellezza, i dolori, la nostalgia del paese di origine.
Il lavoro è dedicato a tutti coloro che, oggi come ieri, “errano per il mondo” alla ricerca della “loro terra” perché cacciati dalla propria, per ogni sorta di ragione…


con Ippolito Chiarello, Sabrina Daniele, Cristina Mileti, Maria Rosaria Ponzetta, Fabien Palin, Fabrizio Pugliese, Renata Scant, Paul Sciangula, Patrick Seyer regia Salvatore Tramacere da un’idea di Renata Scant scenografie e luci Paolo Baroni coreografie Alessia Garbo cura tecnica Marco Oliani