Calendario

Aprile 2020


05 feb

Tourneè


06 feb

Tourneè


07 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


08 feb

Tourneè

Teatri Associati di Napoli

Natale in casa Cupiello


09 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


10 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


11 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


12 feb

Tourneè


13 feb

Tourneè

Tourneè


14 feb

Alessandro Argnani Albe - Laura Orlandini

L’Europa non cade dal cielo


15 feb

Tourneè


16 feb

Tourneè

Teatro Del Carretto

Pinocchio


17 feb

Tourneè

Tourneè


20 feb

Tourneè


23 feb

Tourneè

Tourneè

Fondazione Sipario Toscana ONLUS - Teatro Linguaggicreativi / Arte VOX Teatro

Briciole di Felicità


25 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


26 feb

Tourneè

Tourneè


27 feb

Tourneè

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

uno spettacolo di Koreja

La parola padre (2012)

Premio Best Actress Apollon 2012 XI International Theatre Festival Apollon di Fier, Albania Premio “Adelaide Ristori” (Mittelfest 2014) migliore attrice a tutte le interpreti

Sei ragazze. Sei giovani attrici selezionate durante un giro di seminari tenuti da Koreja nell’Europa centro orientale. Sei giovani donne si incontrano in uno dei tanti crocevia del presente. Quei non luoghi che frequentiamo senza vedere. Ola, Anna Chiara, Simona, Irina, Alessandra, Rosaria. Tre sono italiane, una è polacca, una è bulgara, una è macedone. Tutte parlano più o meno inglese. Quali sentimenti coltivano sei ragazze di nazionalità diverse, che si parlano attraverso una lingua comune superficiale? Hanno memorie comuni? Che storie possono raccontarsi e raccontare? E, soprattutto hanno una storia comune da raccontare? Immagini, danze, musiche e parole che frullano identità impossibili, mobili, fluide. Scintille di senso imprevedibili. Tutte hanno conti in sospeso con la loro patria, tutte hanno conti in sospeso con i loro padri.

Scusa papà… scusa… Volevo solo sapere quanto tempo mi rimane Quanto tempo mi rimane da vivere… e come. […] Con le sei ragazze ho fatto lunghe interviste che ho ripreso in video. Più che interviste sono sedute psicanalitiche. Ho chiesto loro di raccontarmi quando hanno avuto davvero paura, quando si sono sentite al sicuro. La paura è il sentimento dominante del nostro tempo. Perché possediamo tanto. Perlopiù cose. Quindi abbiamo paura che gli altri, che il resto del mondo, a cui abbiamo rubato il tanto che abbiamo, ci presenti il conto. Abbiamo paura che ce lo portino via. Alle sei ragazze ho chiesto di raccontare storie, non ho chiesto opinioni. Sono venute fuori testimonianze diverse: se una ha vissuto sei, sette anni sotto il comunismo, ha paure e desideri diversi da una che discende da Alessandro il Macedone. Per queste ragazze è molto importante raccontare il padre. I loro padri…fino ad Alessandro il Macedone. E la parola padre ha la stessa radice semantica della parola patria […] Gabriele Vacis Lo spettacolo è prodotto da Cantieri Teatrali Koreja nell’ambito del Progetto Archeo.S., finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico. Lead Beneficiary Teatro Pubblico Pugliese

                                                 

  

Guarda il video


drammaturgia e regia Gabriele Vacis
scenofonia e allestimento Roberto Tarasco
coordinamento artistico Salvatore Tramacere
con Irina Andreeva (Bulgaria), Alessandra Crocco (Italia), Aleksandra Gronowska (Polonia),
Anna Chiara Ingrosso (Italia), Maria Rosaria Ponzetta (Italia), Simona Spirovska (Macedonia)
assistente alla regia Carlo Durante
training Barbara Bonriposi
tecnici di compagnia Mario Daniele, Alessandro Cardinale
organizzazione e tournée Laura Scorrano e Georgia Tramacere foto di Alessandro Colazzo e Francesca Loprieno