Calendario

Luglio 2024


05 feb

Tourneè


06 feb

Tourneè


07 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


08 feb

Tourneè

Teatri Associati di Napoli

Natale in casa Cupiello


09 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


10 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


11 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


12 feb

Tourneè


13 feb

Tourneè

Tourneè


14 feb

Alessandro Argnani Albe - Laura Orlandini

L’Europa non cade dal cielo


15 feb

Tourneè


16 feb

Tourneè

Teatro Del Carretto

Pinocchio


17 feb

Tourneè

Tourneè


20 feb

Tourneè


23 feb

Tourneè

Tourneè

Fondazione Sipario Toscana ONLUS - Teatro Linguaggicreativi / Arte VOX Teatro

Briciole di Felicità


25 feb

Tourneè

Tourneè

Tourneè


26 feb

Tourneè

Tourneè


27 feb

Tourneè

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Nuova produzione

uno spettacolo di Koreja

Modugno, prima di volare

Ancora pochi conoscono le vere origini di Domenico Modugno. I più pensano fosse originario di Polignano a Mare, città dove effettivamente nacque. Altri addirittura credono fosse siciliano, per via di un equivoco risalente ai primi anni Cinquanta e che ha a che fare con Frank Sinatra e il dialetto salentino, molto simile a quello siciliano. Equivoco mai chiarito dall’interessato, che anche per questioni di opportunità rimase siciliano per molto tempo, almeno fino alla vittoria del Festival di Sanremo del 1958, quando, diventando Mr Volare, cambiò radicalmente il panorama della musica in Italia e all’estero.Vale allora la pena approfondire il tema delle sue origini, recuperare la memoria del contesto storico e culturale nel quale il giovanissimo Modugno nutri la sua vena creativa cosi da rintracciare le connessioni culturali e linquistiche che hanno poi preso forma nella sua produzione artistica. Punto di partenza di questa elaborazione è un materiale variegato composto da pubblicazioni recenti e ritagli di giornale dell’epoca, fotografie private e preziose testimonianze orali ritrovate di chi visse insieme a lui gli anni del Dopoguerra in un piccolo paese del Nord Salento, lo stesso che lasciò per andare a Roma e realizzare il suo sogno: diventare attore.


uno spettacolo di Koreja
scritto da Angelo De Matteis in collaborazione con Salvatore Tramacere
regia di Salvatore Tramacere
con Angelo De Matteis, Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli
scene e luci Lucio Diana
costumi Lilian Indraccolo
tecnici Mario Daniele, Antonio Nicolardi
cura della produzione Anna de Bartolo, Georgia Tramacere
liberamente tratto dal libro “lo, Domenico e me” di Angelo De Matteis