Calendario

Giugno 2022


04 apr

Teatro Koreja

Paladini di Francia


05 apr

Teatro Koreja

Modugno, prima di volare


06 apr

Teatro Koreja

Modugno, prima di volare


13 apr

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

Dire fare baciare lettera testamento


26 apr

immagine di copertina rassegna Salomè

Il Teatro dei luoghi Fest // Teatro

XVI edizione

2022

underwearARTheatre

Salomè

foto Salomè

Sulla vicenda biblica, ambientata all’alba del cristianesimo, e sul culto del corpo come incarnazione di Dio, Oscar Wilde guarda alla vicenda di Salomè per dipingere in maniera magistrale il dramma umano dell’amore nella sua tragica impossibilità di trasfigurazione, l’amore che non può essere vissuto nella sua pienezza che nella conoscenza e in una successiva assenza dell’oggetto amato, in quel mistero che, preludio della morte, è unico e irripetibile, perfino più grande del mistero della morte stessa. Con questa premessa abbiamo rappresentato la splendida prosa dello scrittore irlandese dando vita ad una messa in scena festosa, ardita e contraddittoria per un lungo canto alle passioni umane e alle conseguenze dell’apparire delle cose, dello sguardo su di esse, alle conseguenze dei pensieri e delle azioni umane.


regia e adattamento del testo Filippo Frittelli scenografia Ludovica Rio con Ludovica Rio  (Salomè ), Marco Malevolti (Giovanni Battista ) Filippo Frittelli (Erode)  Daniela Tamborino (Erodiade) Giorgia Stornanti (Principe Siriano /Tigellino) Lara Yalil (Falsa Salomè)