Calendario

Maggio 2024

Non sono previsti spettacoli per il mese selezionato.

immagine di copertina SUOLE DI VENTO

SUOLE DI VENTO

Pratiche d'arte

dal 19 al 21 luglio 2024

Per tre giorni Koreja sarà il luogo nel quale esponenti di primo piano del giornalismo e della narrativa, delle arti figurative e della scena condivideranno le ragioni della propria vocazione, i fondamenti del mestiere. Opportunità multidisciplinare in forma di dialogo, Suole di Vento sarà un tempo-occasione in cui mettere in pratica ascolto conoscitivo, trasmissione del sapere e accumulo di un’esperienza.

con Nicola Lagioia, Concita De Gregorio, Stefano Massini, Francesca Mannocchi, Pippo Delbono, Ermanna Montanari e Marco Martinelli, Elena Bucci, Alfredo Pirri, Stefano Ricci, Licia Lanera e con il coordinamento di Alessandro Toppi

Il teatro compie di continuo la pratica del passaggio di conoscenze per incarnazione ed osmosi. Che assume forme diverse. Respirare in controtempo o all’unisono. Eseguire in maniera opposta lo stesso esercizio. Improvvisare e guardarsi. Spiare dalle quinte come reciti, consigliarsi un’autrice o un copione, mostrarti una possibilità e chiederti di metterla in discussione concretamente. E parlarne, per ore, tra il fare e il fare quotidiano. Non è tuttavia solo una prerogativa teatrale. L’andare a bottega dei pittori, certe lezioni universitarie che cambiano per sempre l’indirizzo della tua vita, la volta in cui t’insegno a intagliare la materia o ti mostro come suona uno strumento, il lavoro fatto assieme in redazione, attraverso il quale comprendi come s’imposta la pagina e in che modo si dà la notizia.

Il progetto Suole di vento, che nel titolo s’ispira al Rimbaud narrato da Verlaine e omaggia Goffredo Fofi, si terrà negli spazi dei Cantieri Teatrali Koreja: si discuteranno i fondamenti di un mestiere, ci si passeranno conoscenze per incarnazione ed osmosi. Teatro, letteratura, giornalismo, arti visive, poesia, cinema, saggistica, drammaturgia. La scrittura di un romanzo, l’interpretazione di un personaggio, l’apparizione (fugace o resistente) di un’immagine, il racconto di un pezzo scelto di realtà. Attraverso l’incontro, il dialogo, la narrazione o l’esempio. Ponendosi di continuo domande, condividendo pagine di libri importanti, ricordando gli inizi o un aneddoto, rievocando un’esperienza, confessando un fallimento o un errore, talvolta riproponendo un frammento di spettacolo o esercitando una pratica.

E ancora prendendosi dei momenti di riflessione collettiva, facendosi Coro la mattina e il pomeriggio mentre si attraversa e si abita, di volta in volta, uno scorcio differente dei Cantieri.

Il progetto Suole di Vento è curato da Salvatore Tramacere e Alessandro Toppi e si svolge nell’ambito della XVIII edizione del Teatro dei Luoghi Festival Internazionale.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è aperta a tutti, senza limiti di età, compilando il form su: forms.gle/sSdrvGeGZ5yShyEZ8

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2024

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Costo €120 compreso buffet

Vitto e Alloggio saranno a carico dei partecipanti (escluso quanto previsto da programma)

Pagamento anticipato tramite bonifico come indicazioni contenute nel form

  • Per chi proviene da fuori Lecce possibilità di agevolazioni e convenzioni con B&B e strutture ricettive;
  • I partecipanti avranno diritto ad una riduzione sul prezzo di ingresso agli spettacoli del Teatro dei Luoghi Festival Internazionale 2024

prossimi Appuntamenti

15 lug

Teatro dei Venti

Don Chisciotte

16 lug · 18 lug

Socìetas/Romeo Castellucci

Senza Titolo